PANTOGRAFO A CONTROLLO NUMERICO
Il pantografo a controllo numerico descritto in queste pagine, è solo l'ultimo dei vari prototipi realizzati (completato nel 1995).
vista frontale | vista laterale | incisione su legno, con asportazione dei contorni. |
I prototipi precedenti mi hanno consentito di
superare tutte le difficoltà: meccaniche,elettroniche e
software, che tale realizzazione presenta.
La precisione ottenuta è di 1/50 di mm, ottima considerando il
costo irrisorio rispetto a quello dei pantografi in commercio. Ha
inoltre il vantaggio di operare su tutti e tre gli assi in
maniera proporzionale, contrariamente a molti pantografi che
lavorano sui due assi (X Y) con l'asse Z on-off.
Fasi di lavorazione
della targa di legno. Dopo aver realizzato la scritta al Personal Computer, il pantografo esegue l'incisione lasciando la scritta in rilievo. |
La fresatrice usata si può reperire in qualsiasi negozio per il fai-da-te. Consiglio di inserire un regolatore di giri, per trovare la giusta velocità di rotazione per ogni tipo di materiale. |
Vista posteriore dei tre connettori per il comando motori nonchè l'attacco per il collegamento alla porta parallela, e la presa di alimentazione. |