English



DESCRIZIONE        ATTREZZO


  Esploso Realizzazione Meccanica



Per prima cosa ho realizzato il braccio (15) necessario a sostenere la fresatrice, utilizzando un profilo di alluminio (utilizzato dai costruttori di tendaggi) che ha il vantaggio di avere forme particolari che si prestano a un fissaggio abbastanza rigido.
Il braccio è stato fissato ad un piano di multistrato (13) sul quale è stata fissata la guida (6) per il movimento dell'asse "Y" rialzandola con un supporto di ferro a profilo quadro (17). Su questa guida scorrono i 4 cuscinetti a gola (2) fissati su una piastra di ferro di spessore 4mm (16).

Vista della parte sottostante il piano di lavoro. Vista dei cuscinetti a gola


Sulla faccia opposta della piastra sono fissati i cuscinetti a gola (1) nei quali scorre la guida per il movimento dell'asse "X" (5).
La guida per il movimento dell'asse "X",è fissata sotto Il piano mobile di multistrato(12),al quale sono stati preventivamente fissati degli occhielli filettati, per consentire il bloccaggio del pezzo da lavorare con dei morsetti realizzati da una rondella ed una vite a farfalla.

I cuscinetti a gola e la guida di precisione. In alto si notano gli occhielli filettati per il fissaggio dei  morsetti.


La fresatrice è invece fissata ad una piastra di alluminio (10),alla quale è stata avvitata la guida (7),che scorre su 4 cuscinetti a gola (8) fissati a un supporto che a sua volta è stato bloccato al braccio di alluminio cui sopra descritto.
Al sistema manca adesso il cuore,e cioè i motori passo-passo che dovranno azionare il piano mobile sugli assi "X" "Y",nonchè la fresatrice sull' asse "Z".
Ai
motori sono state calettate, con una boccola,delle aste filettate reperibili in tutti i negozi di ferramenta del diametro di 6 mm. Le aste si avviteranno sui dadi che sono stati rispettivamente fissati: alla piastra porta cuscinetti (16) per gli assi "X" "Y"e alla guida verticale (7) per l'asse "Z".
La parte elettronica è facilmente realizzabile (pantograf.zip)
visto l'esiguo numero di componenti e grazie al programma di controllo (cam-.zip) che utilizza la porta parallela normalmente usata per la stampante, senza l'aggiunta di alcuna scheda nel personal computer.
Per quanto riguarda il programma ho deciso di realizzarlo per poter interpetare i disegni con estensione DXF, realizzabili con tutti i programmi CAD o GRAFICI(autocad, 3d, coreldraw).
Il programma traduce il disegno realizzato in comandi per i motori passo-passo, è possibile variare le dimensioni costruttive iniziali senza alcun limite nell'ingrandimento o riduzione.
Completano il software i sottoprogrammi:
1) visulizzazione dei disegni realizzati
2) posizionamento dell' attrezzo
3) un programma di realizzazione di disegni DXF (per chi non possiede un programma CAD ).

 

La boccola che caletta l'asta filettata al motore. La guida di precisione. Il motore passo-passo.