GSM
Essendo in procinto di acquistare un’auto,
ho affrontato uno dei problemi che forse molti, come me, hanno affrontato in questa situazione :l'installazione di un antifurto.
Ovviamente ne esistono di tutti i tipi e
per tutte le tasche, ma tra i più costosi
possiamo annoverare il tipo con GPS: in grado di rivelare la posizione
dell’auto con assoluta precisione.
Pensando a quanto sopra, mi sono
ricordato del sistema GSM, sono giunto
alla conclusione che esiste un modo più economico anche se meno preciso.
Mi spiego meglio:
Quando un cellulare è acceso,
colloquia
attraverso delle apparecchiature provviste di antenne (dette BTS) che ormai
vediamo ovunque: sui tetti delle case o su piccoli tralicci.
Ogni BTS ha un codice di riconoscimento
che invia al cellulare: LAC e CID.
La LAC identifica il gestore, mentre il
CID è un numero che identifica la BTS.
Se la prima ci interessa poco, visto che
il gestore della scheda (detta SIM) inserita nel cellulare lo conosciamo, il CID
invece ci dice dove siamo, approssimativamente, nel raggio di qualche
chilometro.
Può sembrare troppo approssimativa come
precisione, ma in alcuni casi può aiutare per il ritrovamento. Non
dimentichiamo inoltre che se il cellulare posto nell’auto vede più BTS,
potrebbe periodicamente registrarsi anche sulle altre, permettendo così una
triangolazione che restringe di molto il campo di ricerca.
Esistono dei siti internet che riportano
il CID associato ad ogni BTS:
http://www.gjro.it/bts/index.html
http://freeweb.dnet.it/fame/michaelgsm/cercare.htm
http://btsfriuli.altervista.org/speciali/netmonitor.htm
Non sono molto aggiornati, pertanto un
altro metodo è quello di farsi un giretto nel circondario con un cellulare
munito di NetMonitor:
Si tratta della possibilità di leggere
sul display tra le tante cose, anche il CID sotto cui si è registrati, nonché
i CID delle BTS limitrofe.
Quali cellulari gestiscono il NetMonitor
???
Come può essere svolta la ricerca ??
Sul vostro cellulare giungono gli SMS, inviati dall’auto, riportanti i CID attraversati durante la marcia. Non vi resta che ripercorrere le probabili strade utilizzate dai ladri
per allontanarsi con la vostra auto.
Con il vostro cellulare in cui è
attivato il netmonitor, seguendo l’evolversi dei CID sotto cui si registra man mano il cellulare durante il percorso, capirete quale strada è stata usata
per la fuga.
Quelle
indicazioni che sembravano poco precise, diventano estremamente importanti nel
ricostruire il percorso compiuto dalla vostra auto.
Un amico mi ha chiesto la possibilità di usare il modulo come antifurto per la casa.
Ho quindi inserito 2 ingressi e 2
uscite di comando:
le prime servono ad inviare SMS che avvertono della presenza di eventuali allarmi, le seconde per comandare l’accensione o arresto di qualsivoglia sistema. Alla fantasia non ci sono limiti.
Come
se non bastasse ( per risparmiare il costo dell'SMS) è possibile impostare il
modulo per ricevere una
chiamata invece che il normale SMS di allarme.
Con un Siemens s45, ho
verificato la possibilità di usare i comandi AT che la maggior parte dei
cellulari Siemens (anche altri cellulari con modem interno) mette a disposizione, collegandomi attraverso il connettore di
interfaccia. Precisamente lo stesso usato per collegare il carica batteria.
Dopo aver stabilito con l’uso del PC
quali comandi inviare, mi sono buttato a capofitto sulla programmazione del PIC
16f628A della Microchip.
Ho
sudato sette camicie per eseguire la programmazione in assembler (se
avessi usato una programmazione in basic, non sarei riuscito a far entrare il
programma nei 2K messi a disposizione del 16f628A).
E' nato così un modulo molto piccolo, ma in grado di gestire quanto sopra.
Qualche altro amico mi ha chiesto di risparmiargli la fatica di inviare un SMS per attivarlo la sera, ed un'altro la mattina per disattivarlo.
Ho pertanto abilitato un ingresso alla PIC per consentire, attraverso un interruttore nascosto nell'auto, di bloccare e sbloccare il funzionamento del modulo.
Ma come funziona il tutto ????
Queste sono le istruzioni:
Se si vuole conoscere lo stato del modulo, basta inviare l’SMS: 000 al cellulare collegato al modulo.
Riceveremo
un report come da seguente esempio:
Cosa significa???
ALL.=NO
significa che non c’è un negativo sull’ingresso normalmente aperto ed
è presente un negativo sull’ingresso normalmente chiuso. Ovviamente ALL.=SI
significa il coplementare di quanto sopra.
INVIO=SI
significa che la comparsa o la scomparsa di un allarme verrà inviata
via SMS oppure attraverso una chiamata al cellulare remoto.
CID=NO se è SI, ad ogni
variazione del CID, verrà inviato un SMS riportante il
nuovo CID.
COM1=SI dall’uscita del comando 1 sta
uscendo una tensione positiva, che normalmente viene usata per eccitare un relè
o attivare altri dispositivi.
COM2=SI se fosse stato NO, dall’uscita del comando 2 sta uscendo una
tensione negativa, da
intendersi come comando inattivo.
AL+CI=NO
questa funzione mi è stata chiesta da un amico che usa il modulo nella
sua auto:
senza questa opzione per sapere se la macchina è stata rubata, bisogna attendere la ricezione di un allarme e poter quindi tempestivamente inviare l’SMS 033 per la richiesta dell’invio del CID, bisognava tenere pertanto il cellulare sempre acceso durante la notte,
con
il
rischio di svegliarsi inutilmente all’arrivo di ogni SMS che non
necessariamente è quello di ALLARME.
Attivando invece con l' SMS 091 questa funzione, alla presenza di una massa o un positivo su uno dei due ingressi, parte automaticamente la funzione invio del CID.
Quindi, se durante la notte vi è una presenza di allarme, verranno inviati gli SMS riportanti il CID.
Anche se durante la notte il
cellulare cui vengono inviati gli SMS è spento, il gestore telefonico cui
appartiene la SIM, memorizzerà
tutti gli SMS inviati nella notte ed al mattino, accendendo il cellulare, riceverete (vi
auguro mai) la sequenza dei CID inviati.
RIEPILOGO
Se si vuole l'invio del Report.
Se si vuole attivare l’invio
attraverso SMS della
comparsa o scomparsa dell’allarme, basta inviare l’SMS: 011 al cellulare
connesso al modulo. Di risposta vi verrà inviato il report sopra esposto
riportante tra l’altro INVIO=SI.
N.B.
con
INVIO=SI:
Ad ogni
comparsa di un allarme si ha l'invio di un SMS: ALLARME.
Ad ogni
scomparsa degli allarmi si ha l'invio di un SMS: FINE ALLARME.
Se si vuole attivare l’invio di una
chiamata alla
comparsa dell’allarme (non è previsto invio chiamata alla scomparsa), basta inviare l’SMS: 012 al cellulare
connesso al modulo. Di risposta vi verrà inviato il report sopra esposto
riportante tra l’altro INVIO=SI.
ATTENZIONE: Non ho ancora realizzato una routine di verifica che la chiamata sia andata a buon fine, per cui se la chiamata viene fatta verso un cellulare occupato o non raggiungibile, viene perso l'invio dell'allarme.
Vi consiglio di attivare, sul cellulare che deve ricevere la chiamata, la deviazione alla segreteria per occupato o irraggiungibile.
Se si vuole disattivare l’invio
dell’allarme, basta inviare l’SMS: 022 al cellulare connesso al modulo. Di
risposta vi verrà inviato il report sopra esposto riportante tra l’altro
INVIO=NO.
Se si vuole attivare l’invio del CID,
basta inviare l’SMS: 033 al cellulare connesso al modulo. Di risposta vi verrà
inviato il report sopra esposto riportante tra l’altro CID =SI.
Se si vuole disattivare l’invio del
CID, basta inviare l’SMS: 044 al cellulare connesso al modulo. Di risposta vi
verrà inviato il report sopra esposto riportante tra l’altro CID =NO.
Se si vuole attivare il comando 1, basta
inviare l’SMS: 055 al cellulare connesso al modulo. Di risposta vi verrà
inviato il report sopra esposto riportante tra l’altro COM1=SI.
Se si vuole disattivare il comando 1,
basta inviare l’SMS: 066 al cellulare connesso al modulo. Di risposta vi verrà
inviato il report sopra esposto riportante tra l’altro COM1=NO.
Se si vuole attivare il comando 2, basta
inviare l’SMS: 077 al cellulare connesso al modulo. Di risposta vi verrà
inviato il report sopra esposto riportante tra l’altro COM2=SI.
Se si vuole disattivare il comando 2,
basta inviare l’SMS: 088 al cellulare connesso al modulo. Di risposta vi verrà
inviato il report sopra esposto riportante tra l’altro COM2=NO.
Se si vuole attivare AL+CI=SI, basta
inviare l’SMS: 091 al cellulare connesso al modulo. Di risposta vi verrà
inviato il report sopra esposto riportante tra l’altro AL+CI=SI.
N.B. Con AL+CI=SI il modulo ignora sia
l’invio dell’allarme e sia l’invio del CID pertanto INVIO=SI e CID=SI
anche se attivati non sono operativi.
Se si vuole disattivare AL+CI=NO, basta
inviare l’SMS: 092 al cellulare connesso al modulo. Di risposta vi verrà
inviato il report sopra esposto riportante tra l’altro AL+CI=NO.
FUNZIONE | AZIONE | RISPOSTA |
Richiesta invio report |
Invio al modulo: SMS = 000 |
Ricezione report |
Attivazione invio allarme con SMS |
Invio al modulo: SMS = 011 |
Ricezione report |
Attivazione invio allarme con Chiamata |
Invio al modulo: SMS = 012 |
Ricezione report |
Disattivazione invio allarme |
Invio al modulo: SMS = 022 |
Ricezione report |
Attivazione invio CID |
Invio al modulo SMS: 033 |
Ricezione SMS: LAC + CID |
Disattivazione invio CID |
Invio al modulo: SMS = 044 |
Ricezione report |
Attivazione comando 1 |
Invio al modulo: SMS = 055 |
Ricezione
report |
Disattivazione comando 1 |
Invio al modulo: SMS = 066 |
Ricezione report |
Attivazione comando 2 |
Invio al modulo: SMS = 077 |
Ricezione report |
Disattivazione comando 2 |
Invio al modulo: SMS = 088 |
Ricezione report |
attivazione AL+CI |
Invio al modulo: SMS = 091 |
Ricezione report |
diattivazione AL+CI |
Invio al modulo: SMS = 092 |
Ricezione report |
OPERAZIONI
PRELIMINARI
1) collegate il cellulare ed
alimentate il modulo, verificate che la luce chiamata verde nello schema si accenda di luce fissa e si
spenga per pochi attimi ogni 2 secondi circa.
(se il led VERDE, si accende e si spegne al ritmo di circa 10 secondi,
significa che il modulo non riceve risposta dal cellulare).
Ma come
facciamo a dire al modulo qual’e’ il numero a cui inviare i messaggi???
Alla prima
attivazione seguire attentamente quanto segue:
1)Inviare al
cellulare collegato al modulo la password di 8 caratteri stando attenti alle
maiuscole se presenti caratteri alfabetici.
2)Attendere
almeno 90 secondi.
3)Inviare
quindi un SMS con un messaggio qualsiasi es: AAA.
4) Attendere
l’arrivo dell’SMS: MEMORIZZATO.
L’attivazione
è completata.
A questo
punto il numero della SIM su cui avete ricevuto il messaggio suddetto, è il
numero a cui il modulo invierà gli SMS.
E se volessi
cambiare il numero dove inviare gli SMS???
1)Inviare
dal nuovo numero a cui saranno destinati i messaggi, la password di 8 caratteri
stando attenti alle maiuscole e minuscole.
2)Attendere
che sul precedente numero, cui pervenivano gli SMS inviati dal modulo, arrivi
l’SMS: INVIA SMS.
N.B. se non
si dispone più della precedente SIM perché smarrita o altro…, Attendere
almeno 90 secondi.
3)Inviare
quindi un SMS con un messaggio qualsiasi es: AAA.
3) Attendere
sul nuovo numero l’arrivo dell’SMS: MEMORIZZATO.
L’attivazione
è completata.
A questo
punto il numero della SIM su cui avete ricevuto il messaggio suddetto, è il
numero cui saranno inviati gli SMS.
Ricordate che:
Il tentativo
di eseguire comandi da un'altra SIM, provoca verso il numero
precedentemente memorizzato nel modulo, l'invio dell'SMS : SCONOSCIUTO.
N.B.
Naturalmente alcuna operazione verrà accettata, inoltre, da questo messaggio capirete che
stanno pervenendo SMS non desiderati al modulo.
------------
Se l'SMS che
avete inviato è errato, si riceverà: NON VALIDO.
------------
Dopo la
prima attivazione tutte le volte che il cellulare verrà collegato al modulo sarà
inviato l'SMS : COLLEGATO.
Questo
messaggio è molto utile per capire se esiste qualche falso contatto nella
connessione tra cellulare e modulo, o quando il modulo si è rialimentato dopo
uno spegnimento (ad esempio quando una eventuale batteria tampone si è
scaricata in quanto a lungo senza alimentazione da rete oppure è danneggiata).
Esiste un'altro caso in cui è possibile che si riceva il messaggio: COLLEGATO. Cioè quando l'SMS ricevuto è affetto da errori, in tal caso il cellulare si bloccherà per un pò di secondi, facendo riavviare il modulo.
------------
Il led rosso
N.B.Se INVIO=NO o se AL+CI=SI, il led resterà fisso nell'ultimo stato memorizzato.
------------
Ultima raccomandazione: è preferibile ripulire la SIM da tutti i messaggi memorizzati prima di utilizzarla con il modulo.
Anche se lo stesso provvede automaticamente a cancellare quelli ricevuti, un mal funzionamento della connessione potrebbe saturare la memoria dei messaggi della SIM e pertanto non consentire la lettura di quelli in arrivo.
Per informazioni scrivi a: