Il software è stato realizzato per interagire con l' SDK di "Flight Simulator".

 Non necessita di ulteriore Hardware e deve essere installato nello stesso Computer dove gira "Flight Simulator." 

La dimensione del file è di solo  1Mega e non sottrae grosse risorse elaborative al sistema.

E' stato realizzato in Visual Basic. 


Il software è stato concepito per poter scegliere se si desidera: 

1) Abilitare il movimento degli  assi : Beccheggio e/o Rollio.

2) Abilitare la vibrazione in sincronismo con l'avvio dei motori (la frequanza della vibrazione è legata al numero di giri del motore). 

3) Abilitare l'effetto accelerazione .

4) Abilitare l'effetto sbandamento laterale.

 

cliccate qui per scaricare il software


 

SPIEGAZIONE

 

  Le informazioni necessarie al corretto movimento della piattaforma sono ottenute leggendo i vari valori che assume il velivolo: gradi di becheggio, gradi di rollio, velocità ecc....questi dati sono ricavati dall' SDK messo a disposizione dal programma. 

Grazie a questi dati ed attraverso un'eleborazione software,   si ottiene il movimento coerente della piattaforma per rendere realistico il volo.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Se il cockpit è di tipo chiuso e quindi non si hanno riferimenti visivi con l'esterno, consiglio il seguente settaggio:

1) Spuntare il check dello "SLIP", questo annullerà automaticamente la spunta del "ROLL".  Perchè?

Perchè lo SLIP considera i dati restituiti dallo sbandometro, questi riportano il valore della forza centrifuga esercitata sul velivolo e quindi anche sul corpo del pilota.  La piattaforma si inclinerà nel modo più opportuno per riprodurre lo stesso effetto sulla persona al suo interno.

1) Spuntare il check dell' "ACCELERATION", questo annullerà automaticamente la spunta del "PITCH".  Perchè?

Perchè viene calcolata l'accelerazione grazie all'elaborazione dei dati letti dal program. Il risultato sarà tradotto in opportuno movimento della piattaforma per  imprimere lo stesso effetto sulla persona al suo interno.

 

------------------------

   Nel caso in cui il cockipt è aperto, i riferimenti con l'ambiente esterno fanno sembrare poco reali i movimenti di SLIP e ACCELERATION .  

  E' quindi consigliabile spuntare ROLL e PITCH  che seguono solamente i gradi di inclinazione del velivolo sui due assi.  I dati ricavati muoveranno la piattaforma di conseguenza.    

Nonostante le forze impresse non coincidono con quelle reali, è necessario far muovere la piattaforma secondo questa regola altrimenti il tutto sembrerà irreale.       

     --------------------------

E' possibile eliminare il movimento di   Pitch  e/o  Roll  e/o  Vibration , togliendo la spunta corrispondente.

 

-------------------------------------------------------------------------------------------

Spuntando il check della "VIBRATION" si invia una opportuna tensione alternata di calcolata frequenza  al BASS- SHAKER  che consiglio di fissare alla spalliera della sedia, si sente meglio la vibrazione.  

----------------------------------------------------------------------------------------------

E' necessario selezionare la porta seriale posta sul PC a cui viene collegato il sistema di controllo.

 ------------------------------------

Se la sedia dopo l'accensione non risulta perfettamente centrata (gli encoder a causa della dilatazione del filo, con l'uso si disallineano), è possibile corregere il centraggio anche via software. 

n.b. se il divario del centraggio  è eccessivo, consiglio di modificare l'ancoraggio dei fili dell'encoder ed affinare quindi il tutto via software.

 ------------------------------------

La rapidità di movimento degli assi può essere modificata in base al tipo di velivolo che si è deciso di utilizzare.

esempio:

 Se si è scelto un  Boeing 747     selezionate un basso valore: 1 o 2

 Se si è scelto un Cessna 172      selezionate un medio valore : 3 o 4

Se si è scelto un Extra                 selezionate un alto valore : 5 


Istruzioni per l'installazione

Il software utilizza la libreria FSConnect.ddl  che interagisce con  Microsoft Flight Simulator (MSFS) ed estrapola i dati necessari. 

Il file è stato creato da Russel Dirks " www.dirks-software.ca " .

Scaricate il file da questo link : www.dirks-software.ca/downloads/fsc300.zip

Dopo di che inserite il file  FSConnect.dll nella cartella  "Modules" che si trova nella cartella "Flight Simulator 9"

Estraete PROGR.zip in una cartella opportunamente da voi creata  e lanciate sia MOTION SIMULATOR SYSTEM.exe che FS2004.

A questo punto se avete selezionato la porta seriale corretta, alla pressione dello start, da tale porta usciranno i dati che verranno inviati alla piattaforma.