I tre pezzi essenziali: base, culla e supporto     sono stati realizzati con profilato rettangolare 30x15

 

 


Nella foto si notano gli 8 cuscinetti montati sulla base. La parte curva della culla è stata realizzata con profilato a "T" 40x40.

 

 

 

 

I cuscinetti fanno da guida alla culla e consentono uno scorrimento uniforme e basso attrito anche quando viene sottoposta al peso del pilota. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Nella foto successiva si nota la culla nella sua massima escursione a sinistra, nell'altra la culla è al centro mentre nella terza la culla è tutta a destra.

 

 

 

 

 

 

 

 



 

Nella foto successiva notate la piattaforma completa. Posto in maniera verticale c'è il motore del beccheggio che è fissato alla culla e si muove in maniera solidale ad essa nella fase del rollio.

Dietro il motore del beccheggio si intravede quello del rollio, in posizione orizzontale. E' fissato alla base .

 

 

 

 

 

foto ripresa dal lato anteriore della piattaforma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Una foto angolata sempre ripresa dal lato anteriore della piattaforma.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sempre una foto ripresa dal lato anteriore della piattaforma, più ravvicinata.

A fianco del motore in verticale, si nota l'encoder del rollio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto ripresa lato posteriore. 

Si nota il motore in orizzontale del rollio , fissato alla base con una piastra metallica.

 

 

 

 

 

 

 


Queste foto mostrano il nuovo prototipo, realizzato in scatolato ovale 40x20. Sono stati realizzati vari buchi al profilo, per consentire il passaggio dei vari cavi elettrici.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un esempio di movimento del rollio tutto a sinistra.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si può anche usare un sedile da Go-Kart .

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Oppure il sedile del cockpit dell'F16.