Per il movimento dei due assi, ho usato due identici motoriduttori da 120W  24V  riduzione 1/60.

 

 

 

 

           

 

 

 

 La scelta dell'uso di motori elettrici invece di sistemi pneumatici o altro,  offre il vantaggio di essere silenziosa e  poco ingombrante.

            

                   

 

 Al motoriduttore è stato fissata una puleggia a due gole di 70mm di diametro.   Su cui è avvolto il cavetto d'acciaio.

                    

 

ATTENZIONE

Quando viene azionato il motoriduttore, evitare di mettere le mani vicino la puleggia.

 

 

 

 

             

 

 

 

    

 

Come si evince dalle foto, durante la rotazione il filo viene avvolto su una gola e svolto nell'altra.


 

  I motori sono stati acquistati da     www.romana.it

MOTORIDUTTORE  MINITECNO EC100 24V 3000RPM WM26U60EC100240   

ALBERO     LENTO   WM 26 U         

PULEGGIA GHISA   70X2     

 

 


 

Per il movimento di beccheggio, il motore è stato fissado alla culla, ed i capi del filo d'acciaio sono stati fissati sul supporto, come si evince dai disegni.

 

 

 

 


Per il movimento di rollio, il motore è stato fissato alla base, ed i capi del filo d'acciaio sono stati fissati sulla culla, come si evince dai disegni.

 

 

 

 

 


E' necessario inserire un tenditore come mostrato dal disegno. 

Tenendo sempre in tiro il filo si evita l'oscillazione indesiderata della parte mobile. 

 


ATTENZIONE

 

Per proteggere le dita dall'accidentale inserimento tra il supporto e la culla , è stata realizzata la protezione come da disegno.