CONSIGLI SUL COLLAUDO
Prima di partire con la fase del collaudo, consiglio di verificare se la porta seriale che andrete a settare col programma "motion simulator system", è quella che corrisponde all'uscita del PC.
Per fare ciò ho realizzato un semplice programma che, dopo averlo lanciato, vi indicherà se è la porta scelta è quella giusta.
E' necessario munirsi di un connettore tipo DB9 femmina, collegare fra di loro i pin 2 e 3 e quindi inserirlo nella porta seriale a 9 poli maschio (in genere è sempre di questo tipo) di uscita dal PC o nell'adattatore USB-Seriale se usate questo genere di collegamento.
Dopo aver selezionato la porta, se è quella corretta comparirà la scritta: "FUNZIONANTE".
Scaricate il programma seguente: prova porta seriale
Dopo aver completato il circuito elettronico in tutte le sue parti, consiglio di passare al collaudo della scheda prima di inserirla nel contenitore.
Scaricate il programma seguente: movimento da Joystick.
Ho creato questo progamma per poter muovere a piacimento la piattaforma con il Joystick senza l'uso di "Flight Simulator": Muovendo il Joystick in avanti la piattaforma eseguirà il movimento di Picchiata, muovendolo indietro eseguirà il movimento in Cabrata, se lo muoveremo a SX la piattaforma si inclinerà a SX e all'opposto se muoviamo Joystick a DX.
Collegate il Joystick al computer e accertatevi che funzioni: o lanciando un gioco che usa il Joystick tipo "Flight Simulator" oppure lanciando il programma di prova da "pannello di controllo". Portate perfettamente al centro i trimmer del Joystick se esistenti.
Attenzione la cosa di cui dovete essere più che certi è che il motore, il relativo encoder e i relativi fine corsa siano collegati alle giuste uscite del circuito. Se invertite parte delle uscite del beccheggio con quelle del rollio, quello che farete in seguito non porta alla giusta taratura. Consiglio di colorare i relativi connettori per evitare errori anche in futuro.
Collegate il cavo seriale al PC, collegate l'encoder portando il potenziometro al centro esatto (5 Giri), collegate il motore (se gia fissato alla piattaforma staccate la puleggia per poterlo far girare a piacimento) collegate i fine corsa (ricordate che i contatti interessati sono i normalmente chiusi). Collegate il pulsante di "Start".
Portate il trimmer multigiri dell'encoder al centro (non confondete con il potenziometro dell'encoder).
A questo punto alimentate il circuito, premete il pulsante di "Start" e muovendo il Joystick il motore deve poter girare in una direzione e muovendolo dalla parte opposta il motore deve cambiare senso di rotazione.
Siamo ora certi che la logica e la parte circuitale di potenza funzionano.
Se il motore non resta fermo quando Rimettete il Joystick al centro, tarate il trimmer dell'encoder finchè il motore si ferma. Muovete il Joystick e verificate che riportandolo al centro il motore si ferma o quasi (se il Joystick non è preciso, potrebbe presentare un valore leggermente diverso rispetto alla posizione precedente, poco male).
Girate ora il potenziometro dell'encoder portandolo a 4 giri, il motore dovrà girare in una direzione. Portandolo a 6 giri dovrà girare nell'altra.
Quanto sopra va ripetuto anche per l'altro asse.
Quando tutto è stato eseguito, siete quasi alla fine dell'opera.
Fissate il motore con la puleggia e fissate gli estremi del relativo cavetto alla parte da muovere come suggerito dai disegni.
Fissate i fine corsa alla piattaforma come suggerito dai disegni, fissate anche i due motori con la puleggia e fissate gli estremi del relativo cavetto alla parte da muovere come suggerito dai disegni. Con l'aiuto di qualche amico preparatevi a staccare energia al circuito (non è possibile fermare col pulsante di "Stop") se i motori dovessero arrivare a fine corsa, per evitare che i motoriduttori restando alimentati spacchino tutto (hanno una forza non indifferente). Alimentate quindi il tutto, agite sul Joystick per muovere il motore in una direzione e verificate se si muove in maniera coerente al Joystick. Se il movimento è invertito, girate i cavi che vanno al motore.
Si tratta ora di stabilire se avete collegato correttamente i fine corsa. Collegate quindi il tutto e portate i potenziometri degli encoder a 5 giri esatti. Sempre con l'aiuto di qualche amico preparatevi a staccare energia al circuito per il motivo di cui sopra. Alimentate il tutto, agite sul Joystick per muovere il motore in una direzione e verificate se attivando con la mano il fine corsa che dovrebbe agire, il motore si ferma. Se così non è invertite i connettori dei fine corsa dello stesso asse.
Verificatone il corretto funzionamento, siamo sicuri di non rischiare di spaccare qualcosa, visto che i fine corsa bloccheranno il motore.
E' adesso la volta del fissaggio degli encoder: Portate la piattaforma perfettamente al centro, fissate quindi gli estremi dei cavetti dell'encoder alla parte da muovere come suggerito dai disegni. Alimentate e verificate che muovendo leggermente il Joystick il motore si muoverà anch'esso nella stessa direzione in maniera proporzionale, se invece va a fine corsa, invertite i cavetti perchè muovono il potenziometro dell'encoder nella direzione sbagliata.
Se quanto detto è OK, non vi resta che lanciare "Flight Simulator", il programma "Motion Simulator" e provare le nuove sensazioni.